Missione 4: Controllare l’eliporto.

Gabriel era nato e cresciuto in un laboratorio .

Non era insoddisfatto della sua vita fin’ora, le operazioni e la somministrazione di farmaci sperimentali a volte erano dolorose ma per il resto tutto era molto divertente e stimolante.

Utilizzare la armi era poi molto divertente.

Gabriel era già stato utilizzato in due missioni in ambiente urbano dove si era distinto per le sue abilità fisiche e per la capacità di gestire piccole problematiche in maniera autonoma.

Questa era la sua terza missione, una cosa semplice : difendere un eliporto doveva solo pattugliare il perimetro e eliminare eventuali minacce , ma questa volta era diverso, questa volta c’era la giungla.

I suoi occhi guardavano un posto mai visto ma conosciuto.

I rumori risvegliavano ricordi non suoi , così come gli odori.

Si fermava spesso a guardare le foglie mosse dal vento sulle cime degli alberi.

Che stai facendo Gorilla?

Vuoi muoverti dannazione?

Fece il soldato Hans pungolando con la baionetta i possenti fianchi Gabriel.

Il Gorilla guarda il piccolo uomo che urla e punzecchia, lo agguanta, lo alza dal terreno, non pesa niente. Due scossoni e la spina dorsale si spezza e l’uomo non parla più. Attorno una gran agitazione, altri uomini iniziano a sparare, ma la pelle del gorilla è spessa e non è facile da ferire.

Con un balzo raggiunge il primo ramo , e poi un altro e poi un altro ancora.

La giungla lo accoglie …

Elementi a disposizione dei giocatori:

1 cassa
1 anticarro

Piazzabili ovunque, salvo che nelle aree gialle.

Durata:

8 turni o 2h

Regole speciali:

Capanni: si applicano le regole “Quonset huts” (Manuale base, p. 134). A differenza di quanto descritto nel manuale, è possibile per le SOLE unità di fanteria accedere ai capanni. I capanni sono ciechi: hanno una sola apertura per ingresso/uscita (porta) ma nessuna finestra. La linea di vista che si può tracciare da dentro il quonset hut verso l’esterno (e viceversa) si traccia dalla porta e ha la stessa forma di un arco di fuoco frontale.

Supporto aereo: se si occupa un capanno alla fine di un turno, si può richiedere l’intervento del supporto aereo. Se si occupano entrambi i capanni, è possibile avvalersi due volte di questa abilità. Il supporto aereo ha le stesse linee di arma della carta Thunder: è possibile scegliere l’una o l’altra riga (Heavy MG o Medium Rockets) ma non entrambe nello stesso attacco. Se ci si avvale dei Medium Rockets non si applica l’abilità “Volley”.

Condizioni di vittoria: Se alla fine di ogni turno a partire dal secondo un giocatore è il solo ad avere unità di terra nell’area rossa, controlla l’eliporto e consegue una vittoria primaria. Fanno eccezione unità con l’abilità “Mythos creature” e “Mindless zombie” (a meno che a questi ultimi non siano parte di un “Blutkreuz zombie schwarm platoon”. Non è possibile contestare il controllo dell’eliporto se non occupandone almeno una casella con una unità di terra.

Se nessun giocatore ottiene una vittoria primaria entro fine tempo/turni, consegue una vittoria secondaria il giocatore con più Punti Scenario (PS) a fine tempo/turni. I PS sono pari ai punti armati nemici distrutti + 10 VP per capanno controllato.

I VP ottenuti sono uguali alla somma degli AP nemici distrutti.